Siamo uno studio professionale di “nicchia”, ci piace definirci così. Esistiamo per una particolare vocazione: la passione per l’insegnamento del pianoforte e il profondo interesse verso lo studente che è al centro del progetto. Crediamo che lo studio del pianoforte non sia solo un bagaglio di conoscenza musicale, ma un modo per stimolare le attitudini e le capacità dello studente attraverso l’acquisizione di competenze utili alla crescita di una personalità musicale e non solo. Per questo, lo studente è per noi il valore aggiunto, tutto ruota intorno a lui, alle sue esigenze e alle sue aspirazioni. Ci piace prendercene cura fin dai primi passi, costruendo il percorso di studi migliore e cercando di fornire sempre un servizio efficiente e di qualità.
Il primo approccio verso PianoStudio avviene generalmente attraverso il Corso Base. Lo studente viene avvicinato al pianoforte in modo graduale e personalizzato a seconda dell’età e del proprio interesse. Per i bambini e i ragazzi, il lavoro al pianoforte comprende principalmente l’attenzione alla corretta postura, alla lettura (condizione sine qua non) per sviluppare il senso ritmico e melodico, alla tecnica, all’ascolto, alla memorizzazione, all’espressività e alla pratica regolare. Questi elementi si combinano perfettamente per creare una solida base musicale, unitamente all’acquisizione di un valido metodo di studio.
Per gli studenti adulti, categoria spesso sottovalutata e per la quale invece il pianoforte può rappresentare un’occasione per impegnare il tempo libero in modo proficuo e creativo, la metodologia utilizzata privilegia un’impostazione più “soft”, scegliendo opportuni repertori e con lezioni mirate e personalizzate a seconda delle singole esigenze e possibilità. Questo tipo di indirizzo è rivolto ad adulti che desiderano iniziare o proseguire questo iter di studi unicamente per il proprio piacere personale, senza quindi mirare ad una futura professione. Il percorso previsto è meno impegnativo rispetto a quello accademico e lascia allo studente una maggiore libertà nella scelta degli studi da affrontare.
Il Corso Accademia fonda le sue radici nella scuola di Isabella Lo Porto, allieva di Laura Palmieri, una delle più importanti insegnanti del panorama pianistico italiano, allieva a sua volta di Arturo Benedetti Michelangeli. E’ è rivolto a studenti con spiccate doti musicali che intendono fare del pianoforte un percorso di vita e professionale. Si lavorerà principalmente sulla lettura analitica della partitura, sulla consapevolezza corporea come padronanza dei movimenti e del “bel suono”, sul consolidamento dell’espressività, dell’eleganza del gesto e della raffinatezza timbrica, sulla memorizzazione per una maggiore sicurezza e naturalezza nell’atto esecutivo. Si tratta di un percorso che richiede impegno e una forte motivazione allo studio. La didattica verrà sviluppata inizialmente a partire dalle opere di Bach ritenendo le sue composizioni fondamentali per una adeguata formazione pianistica (ti consigliamo di leggere l’articolo Perchè è importante lo studio di Bach per un pianista? – PIANOSTUDIO TORINO.) Successivamente, si affronteranno partiture del repertorio mozartiano, beethoveniano e di autori romantici (Mendelssohn, Schubert, Schumann, Chopin, Liszt), senza dimenticare gli autori del ‘900 tra cui Debussy e Ravel e i russi Prokofiev e Scriabin. Particolare menzione merita Bartok, del quale viene utilizzata l’opera didattica Mikrokosmos, già a partire dal corso base. Per chi ha l’età e i requisiti, la frequenza a PianoStudio, sezione Accademia, rappresenta la preparazione ideale per l’accesso, previo esame di ammissione, al corso di laurea triennale in Pianoforte presso le Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) ovvero gli ex Conservatori e l’acquisizione dei certificati ABRSM nei vari livelli previsti.