La musica classica è ammirata e apprezzata per la sua bellezza intrinseca. La sua complessità tecnica, l’interpretazione, il linguaggio musicale, la conoscenza storica e la disciplina richiesta ne fanno un’Arte che può rappresentare una sfida emozionante per chiunque desideri studiarla.
Ma perché viene considerata una forma artistica particolarmente difficile?
- Complessità tecnica: la musica classica è caratterizzata da una vasta gamma di elementi che necessitano di una solida padronanza tecnica. I virtuosismi e la precisione nell’esecuzione richiedono anni di studio ed esercizio continuo per acquisire una destrezza notevole ed imparare a padroneggiare al meglio la tecnica
- Complessità delle partiture: le partiture di musica classica presentano una notazione dettagliata e complessa che include (non sempre, ad esempio sulle partiture originali no) indicazioni di espressione, dinamica, fraseggio che richiedono una lettura attenta e una comprensione approfondita del testo musicale
- Interpretazione: la musica classica offre molti spunti di riflessione per interpretare il significato emotivo e intellettuale di una composizione e tradurlo in un’esecuzione coinvolgente. Questa capacità richiede una profonda comprensione della storia, dello stile e del contesto culturale dell’opera
- Comprensione del linguaggio musicale: la musica classica è basata su un ricco vocabolario musicale, con regole e convenzioni specifiche che devono essere apprese e comprese. La scrittura musicale, con i suoi simboli e le sue indicazioni dettagliate, richiede una conoscenza approfondita per poter essere letta e interpretata correttamente
- Approfondimento storico e culturale: è necessario avere una solida conoscenza della storia e della cultura in cui la composizione è stata scritta e della vita e delle opere dei compositori, del contesto sociale, politico ed artistico in cui essi hanno vissuto. Questo contribuisce a dare un significato più ampio e profondo alle composizioni e consente di interpretarle in modo più accurato ed empatico
- Concentrazione e disciplina: lo studio della musica classica richiede una grande concentrazione e disciplina. La pratica costante, l’attenzione ai dettagli, la capacità di mantenere l’impegno nel lungo termine sono elementi fondamentali per raggiungere una padronanza soddisfacente
La musica classica può indubbiamente rappresentare una sfida complessa. Tuttavia, se la si affronta con lo spirito e la forma mentis corretta, può portare a risultati gratificanti.