Scegliere un buon maestro di pianoforte è un passo fondamentale per il successo e il piacere di imparare. Sicuramente deve essere una persona un po’ speciale, deve amare il suo lavoro, quello per cui ha investito anni di studio e sacrificio. Deve saper mettere al centro della sua attività lo studente, le sue esigenze, i suoi obiettivi ed essere per lui una guida seria e affidabile per accompagnarlo in un percorso che deve essere di crescita musicale e non solo. Deve avere le competenze musicali e umane necessarie per costruire con lui un percorso ad hoc (anche nella scelta di studi e repertorio) che non sia motivo di stress (soprattutto se adulto), ma di piacere costruttivo. Deve saper trasmettere il concetto di autodisciplina quale primo requisito per un proficuo risultato nello studio.
Come fare quindi per scegliere un buon maestro?
- Competenza e formazione: Assicurati che il maestro abbia esperienza didattica e una solida formazione musicale
- Stile di insegnamento: Ogni maestro ha il proprio stile di insegnamento. Cerca un maestro che si adatti al tuo modo di apprendere, che ti ispiri e ti motivi e che si adatti a te
- Comunicazione e relazione: La comunicazione e una buona relazione con il maestro sono fondamentali. Un bravo maestro deve essere in grado di spiegare concetti complessi in modo chiaro, semplice e comprensibile. È poi importante che tu ti senta a tuo agio nel porre domande e chiedere chiarimenti durante le lezioni. Ricorda che la fiducia e il rispetto reciproci sono la base di una buona relazione maestro-studente.
- Lezione di prova: Incontra il maestro, osservalo e cerca di capire se è in grado di fornirti una guida chiara, se ti fa sentire a tuo agio e stimolato.
La scelta di un maestro è una decisione personale e importante. Ricorda che un buon maestro di pianoforte può fare la differenza!