La musica di J. S. Bach continua ad affascinare e ispirare generazioni di musicisti e appassionati. La sua musica rappresenta un patrimonio musicale senza tempo, il suo impatto sulla musica classica e il suo contributo allo sviluppo del linguaggio musicale sono indiscutibili!
La sua musica si contraddistingue per la complessità dell’armonia, della tecnica, del ritmo e per i vari motivi espressivi. Tutti aspetti che vivono in una relazione quasi “empatica” fra loro e fanno della sua musica un capolavoro inestimabile. La sua scrittura è estremamente dettagliata e ricca di fioriture, ma allo stesso tempo chiara e pulita tanto da sembrare “semplice”. Ma non esiste affermazione più erronea di questa! Lo studio di Bach comporta un’attenzione dettagliata ad ogni cosa, al più piccolo segno, ad un’analisi minuziosa della forma e della struttura, ad un perfetto controllo del suono e dell’espressività. Crediamo che il primo passo per studiare Bach sia ascoltarlo e imparare ad amarlo. La sua musica è un’opera d’arte per la profondità intellettuale, il rigore dei mezzi tecnici ed espressivi, il suono e la sua bellezza. Un suono estremamente rigoroso ma meravigliosamente espressivo; forse semplice all’ascolto, ma di una straordinaria meraviglia. Suonare Bach è un’esperienza artistica e intellettuale che sfida e arricchisce il pianista. Le sue composizioni sono un tesoro musicale da esplorare e condividere perché offrono un’opportunità per connettersi con un patrimonio culturale che ha resistito alla prova del tempo. E’ un po’ come immergersi nella bellezza e nella profondità di un linguaggio musicale senza tempo.
Come dice J. Eliot Gardiner:
“Suonare Bach è come tuffarsi in un paesaggio sottomarino di spettacolare bellezza […] mentre sull’acqua sentiamo il sordo rumore della quotidianità, sotto si svela l’inimitabile magia sonora bachiana, con la sua varietà di colori, la nitidezza dei contorni, la profondità armonica e la fluidità dei movimenti e i ritmi sottostanti.”
Concordo appieno. Suono Bach ogni giorno. Dal punto di vista intellettuale è assolutamente gratificante. Ogni frase contiene molteplici lezioni. Non si finisce mai di imparare e di meravigliarsi.
Semplicemente straordinario.
Grazie Domenico per la tua risposta. Concordo con quello che dici, la sua musica è una perfetta combinazione intellettuale tra i vari aspetti che la compongono. Ogni nota e ogni struttura armonica sono al loro posto, non c’è nulla di più e nulla di meno di quello che ci deve essere, tutto è perfettamente perfetto. Una perfezione assoluta, infusa di espressività essenziale ma profonda, spiritualità pura e intelligenza.
Suonare Bach significa sentirsi profondamente bene, è un modo per ripulire e curare la propria mente e la propria anima.
Bach è Arte sublime!
Buonasera, salve
Ho comprato una serie di spartiti relativi a dei pezzi di Bach, precisamente invenzioni e sinfonie. Ma non ci sono le annotazioni relative al piano, pianissimo o forte.
Devo procurarmi altri spartiti? Come posso fare?
Grazie, a presto!!!
Carissima Noemi,
negli spartiti originali è normale che non ci siano indicazioni di dinamica, anche perché sugli strumenti dell’epoca era molto complicato riuscire ad ottenerle. Dovresti acquistare spartiti che siano stati revisionati (ad es. Mugellini, Casella) o farti seguire da un bravo maestro che ti sappia guidare al meglio nel comprendere la bellezza dello stile bachiano, delle sue dinamiche e della sua meravigliosa espressivitá.