Studia e fai la differenza!


Didattica in Pratica

Partiamo dal presupposto che un buon metodo di studio va ben oltre il mondo della musica e del pianoforte. Si tratta di una risorsa inestimabile per un apprendimento efficace perché promuove la crescita personale e professionale, consentendo di acquisire nuove competenze, conoscenze e abilità per affrontare nuove sfide con sicurezza e successo e raggiungere i […]

29 luglio 2023

Sfide al pianoforte: le strategie vincenti


Risorse di apprendimento

Suonare il pianoforte è una sfida gratificante che apre le porte a un mondo di scoperte. Ogni difficoltà superata è un passo avanti verso il successo e ogni conquista, grande o piccola, rafforza la fiducia in sé stessi. Ma come possiamo superare le difficoltà affinché il nostro apprendimento sia di successo? Armati di pazienza e […]

11 luglio 2023

La musica oltre le note


Risorse di apprendimento

La vera grandezza della musica risiede nel mondo che si apre oltre le note di uno spartito. È ciò che non è scritto che trasforma la musica in qualcosa di regale e straordinario. Ma cosa vuole dire “andare oltre le note”? La musica è un’arte e come tale prende vita con la nostra interpretazione. Ognuno […]

10 luglio 2023

Studiare da autodidatta: si? no?


Risorse di apprendimento

Imparare a suonare il pianoforte da autodidatta è possibile e può essere un’avventura entusiasmante. Ma quali sono le sfide che dovrai affrontare? Motivazione e determinazione: studiare da autodidatta richiede una grande motivazione e determinazione personale. Senza la guida di un insegnante esperto e qualificato, sei tu che devi trovare la motivazione intrinseca per studiare e […]

8 luglio 2023

E’ più importante il “cosa” imparare o il “come” imparare?


Risorse di apprendimento

Il dibattito sull’importanza di “cosa” imparare rispetto a “come” imparare è un tema ricorrente e molto discusso in ambito educativo e può essere applicato anche allo studio del pianoforte in quanto entrambi gli  aspetti sono importanti per un apprendimento efficace e significativo. “Cosa” imparare si concentra sul contenuto e sugli obiettivi di apprendimento, mentre “come” […]

7 luglio 2023

Come nasce l’interesse per uno strumento musicale?


Risorse di apprendimento

Ciascuno di noi ha particolari propensioni e passioni. Ogni passione nasce dai più svariati motivi, da stimoli quotidiani ed esperienze personali che influiscono o hanno influito sulla nostra vita o semplicemente perché ci affascina quella particolare cosa. La passione per uno strumento musicale può nascere quindi dalla semplice curiosità della scoperta, perché ci troviamo incuriositi […]

16 giugno 2020

Studiare uno strumento fa bene?


Argomenti di interesse

La musica fa bene, è risaputo. Non è solo una forma di espressione artistica, ma anche un modo per sviluppare diverse abilità e arricchire la propria vita. In particolare, imparare a suonare uno strumento ci aiuta a stare bene e a sviluppare qualità utili alla vita di tutti i giorni perché ci porta ad essere […]

28 febbraio 2020

Studiare pianoforte


Risorse di apprendimento

Studiare pianoforte è’ utile per tutti, ad ogni età. Richiede una disciplina costante, un impegno nel dedicare tempo e sforzo allo studio, caratteristiche queste che favoriscono la perseveranza, la determinazione e il senso di responsabilità. Richiede concentrazione, disciplina e dedizione, qualità che si trasferiscono in altri aspetti della vita, come lo studio, il lavoro o il […]

2 febbraio 2019

Consigli per un neo pianista


Didattica in Pratica

Intraprendere lo studio del pianoforte è un’avventura affascinante che ti aprirà le porte ad un mondo di espressione musicale e creatività! Ma quali sono i consigli per iniziare nel modo giusto questo viaggio? 1. Scegli un buon insegnante! Fa’ si che diventi per te la tua guida, in grado di motivarti e stimolarti nelle sfide […]

2 febbraio 2019

Come scegliere un buon maestro di pianoforte


Didattica in Pratica

Scegliere un buon maestro di pianoforte è un passo fondamentale per il successo e il piacere di imparare. Sicuramente deve essere una persona un po’ speciale, deve amare il suo lavoro, quello per cui ha investito anni di studio e sacrificio. Deve saper mettere al centro della sua attività lo studente, le sue esigenze, i […]

2 febbraio 2019