Pianoforte in salute!


Argomenti di interesse

Il pianoforte è molto più di un semplice strumento musicale. E’ una meraviglia complessa di ingegneria, un investimento nella bellezza e nell’arte! La sua cura non riguarda solamente gli aspetti tecnici, ma anche la consapevolezza dell’utilizzo. Per questo è doveroso adottare una mentalità corretta nella sua gestione. Quali sono quindi gli aspetti principali per una corretta manutenzione? […]

23 dicembre 2023

Gioielli musicali da riscoprire


Risorse di apprendimento

Nel vasto panorama della letteratura pianistica, spesso ci troviamo immersi nelle maestose composizioni dei grandi maestri. Tuttavia, tra le pieghe della storia musicale, si celano autentiche gemme musicali dimenticate, pagine pianistiche che meritano di essere riscoperte e riportate alla luce! Il pianoforte è custode di un tesoro inesplorato di composizioni, poco o niente eseguite, ma […]

9 dicembre 2023

Suonare & eseguire: una sottile differenza


Risorse di apprendimento

Suonare ed Eseguire: due sfaccettature affascinanti dell’Arte pianistica. Ma qual è la sottile differenza che le caratterizza? Suonare il pianoforte è la capacità di produrre tutto ciò che vi è scritto in partitura. È un’abilità tecnica che richiede una perfetta conoscenza della notazione musicale, del tempo e del ritmo, del fraseggio e una buona coordinazione […]

18 luglio 2023

Nuovo obiettivo nuova sfida!


Risorse di apprendimento

Definire obiettivi chiari e realistici nello studio del pianoforte è un elemento chiave per il successo. Ma perché? Darsi un obiettivo è fondamentale perché fornisce una direzione chiara su cosa si vuole raggiungere e come. Cosa si vuole raggiungere ci aiuta a focalizzare l’attenzione sulle aree di studio per noi più rilevanti; è un po’ come se […]

14 luglio 2023

Il linguaggio complesso della musica classica: una sfida per noi pianisti?


Risorse di apprendimento

La musica classica è ammirata e apprezzata per la sua bellezza intrinseca. La sua complessità tecnica, l’interpretazione, il linguaggio musicale, la conoscenza storica e la disciplina richiesta ne fanno un’Arte che può rappresentare una sfida emozionante per chiunque desideri studiarla. Ma perché viene considerata una forma artistica particolarmente difficile? Complessità tecnica: la musica classica è […]

12 luglio 2023

“Essere unisono” con il pianoforte


Risorse di apprendimento

Hai mai immaginato di poterti fondere con il pianoforte, come se diventasse un’estensione del tuo corpo? Immagina di sederti davanti al tuo strumento, le tue mani pronte a danzare sulla tastiera. Lascia che le tue dita esplorino i tasti, scoprendo la variazione di suoni che puoi ottenere, ascolta l’emozione che la musica ti trasmette. Lasciati […]

11 luglio 2023

Note sotto pressione: lo stress dell’esibizione


Risorse di apprendimento

Lo “stress da prestazione” è una reazione molto comune e naturale per i pianisti, per coloro che hanno poca esperienza a suonare in pubblico ma anche per i pianisti più talentuosi. E’ la tensione che si può manifestare prima, durante (e dopo) una performance musicale e che può influenzare negativamente la concentrazione, la precisione tecnica e la […]

11 luglio 2023

Piano & Forte: l’importanza del tocco


Didattica in Pratica

Il tocco delle dita è una delle chiavi di successo per creare un suono espressivo e armonioso, ricco e bilanciato. La bellezza del pianoforte, del resto, risiede nella sua capacità di combinare e contrastare il piano & il forte. È come un gioco di luci e ombre che arricchisce l’interpretazione musicale e coinvolge l’ascoltatore. Ma […]

11 luglio 2023

Sfide al pianoforte: le strategie vincenti


Risorse di apprendimento

Suonare il pianoforte è una sfida gratificante che apre le porte a un mondo di scoperte. Ogni difficoltà superata è un passo avanti verso il successo e ogni conquista, grande o piccola, rafforza la fiducia in sé stessi. Ma come possiamo superare le difficoltà affinché il nostro apprendimento sia di successo? Armati di pazienza e […]

11 luglio 2023

La musica oltre le note


Risorse di apprendimento

La vera grandezza della musica risiede nel mondo che si apre oltre le note di uno spartito. È ciò che non è scritto che trasforma la musica in qualcosa di regale e straordinario. Ma cosa vuole dire “andare oltre le note”? La musica è un’arte e come tale prende vita con la nostra interpretazione. Ognuno […]

10 luglio 2023

Studiare da autodidatta: si? no?


Risorse di apprendimento

Imparare a suonare il pianoforte da autodidatta è possibile e può essere un’avventura entusiasmante. Ma quali sono le sfide che dovrai affrontare? Motivazione e determinazione: studiare da autodidatta richiede una grande motivazione e determinazione personale. Senza la guida di un insegnante esperto e qualificato, sei tu che devi trovare la motivazione intrinseca per studiare e […]

8 luglio 2023

E’ più importante il “cosa” imparare o il “come” imparare?


Risorse di apprendimento

Il dibattito sull’importanza di “cosa” imparare rispetto a “come” imparare è un tema ricorrente e molto discusso in ambito educativo e può essere applicato anche allo studio del pianoforte in quanto entrambi gli  aspetti sono importanti per un apprendimento efficace e significativo. “Cosa” imparare si concentra sul contenuto e sugli obiettivi di apprendimento, mentre “come” […]

7 luglio 2023

Come nasce l’interesse per uno strumento musicale?


Risorse di apprendimento

Ciascuno di noi ha particolari propensioni e passioni. Ogni passione nasce dai più svariati motivi, da stimoli quotidiani ed esperienze personali che influiscono o hanno influito sulla nostra vita o semplicemente perché ci affascina quella particolare cosa. La passione per uno strumento musicale può nascere quindi dalla semplice curiosità della scoperta, perché ci troviamo incuriositi […]

16 giugno 2020

Studiare uno strumento fa bene?


Argomenti di interesse

La musica fa bene, è risaputo. Non è solo una forma di espressione artistica, ma anche un modo per sviluppare diverse abilità e arricchire la propria vita. In particolare, imparare a suonare uno strumento ci aiuta a stare bene e a sviluppare qualità utili alla vita di tutti i giorni perché ci porta ad essere […]

28 febbraio 2020